Registrati
Accedi

Analisi dei rischi e delle opportunità prima di investire in Ethereum

introduttivo

Dalla sua introduzione nel 2015, Ether è diventato una pietra miliare essenziale dell’ecosistema blockchain. A differenza del Bitcoin, che si limita alla valuta digitale, Ether fornisce una piattaforma di sviluppo per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApp), ampliando notevolmente gli usi della tecnologia blockchain. Ad esempio, secondo Rapporto DappRadar 2024Il numero di applicazioni decentralizzate supportate dalla piattaforma Ethernet supera le 4.000, coprendo un’ampia gamma di settori come la finanza (DeFi), l’arte (NFT) e il gioco.

  • Introduzione alla tecnologia e alle caratteristiche principali di Ethernet
  • Anatomia della sua applicazione pratica nella finanza decentralizzata e nei mercati NFT
  • Esplorare le sfide e le tendenze future di Ethereum
  • Citando dati reali e casi di studio, analizziamo la posizione strategica di Ethernet nel settore globale della blockchain.

In questo articolo analizzeremo in profondità le caratteristiche tecniche, lo stato di applicazione e l’impatto di vasta portata di Ethernet sullo sviluppo dell’industria blockchain da un punto di vista professionale, in modo da aiutare i lettori a comprendere appieno il valore reale e le prospettive di questa catena pubblica leader.

Architettura tecnica di Ether e principi di funzionamento degli smart contract

Dal suo lancio ufficiale nel 2015, Ether è diventata una delle piattaforme di applicazioni decentralizzate (DApp) più iconiche al mondo, grazie alla sua innovativa architettura di tecnologia blockchain e al meccanismo dei contratti intelligenti. A differenza di Bitcoin, che si concentra sui pagamenti peer-to-peer, Ether mira a costruire una piattaforma informatica globale decentralizzata che consenta agli sviluppatori di distribuire un’ampia gamma di applicazioni decentralizzate. La sua architettura tecnica e i principi di funzionamento dei contratti intelligenti non solo hanno guidato l’evoluzione della tecnologia blockchain, ma hanno anche avuto un profondo impatto sulla finanza, sulla catena di approvvigionamento, sull’identità e su molti altri settori.

Architettura tecnica di Ethernet

Ether si basa su un’architettura tecnologica stratificata che consiste nei seguenti componenti principali:

  • Macchina virtuale di Ethereum (EVM)EVM è il cuore computazionale di Ethernet, responsabile dell’esecuzione del codice dei contratti smart. Ogni nodo Ethernet esegue un’istanza di EVM, che garantisce che i risultati di ogni transazione siano coerenti tra tutti i nodi della rete. EVM supporta la Turing Integrity, che consente agli sviluppatori di distribuire codice contrattuale complesso su Ethernet.
  • meccanismo di consensoIl meccanismo PoS non solo riduce drasticamente il consumo energetico, ma migliora anche la sicurezza e la scalabilità della rete.
  • Modelli di contoEsistono due tipi di conti in Ether: gli Externally Owned Accounts (EOA) e i Contract Accounts. Gli Externally Owned Accounts (EOA) sono controllati da chiavi private e vengono utilizzati per avviare transazioni, mentre i Contract Accounts sono controllati da contratti intelligenti distribuiti sulla blockchain che eseguono automaticamente una logica pre-programmata.
  • Macchina a statiLa blockchain Ethernet è una macchina a stati condivisa a livello globale. La creazione di ogni blocco modifica lo stato della rete (ad esempio, i saldi dei conti, l’archiviazione dei contratti intelligenti, ecc.
  • Struttura dei datiEthernet utilizza la Merkle Patricia Trie come struttura dati di base per garantire l’integrità e l’efficienza delle query di dati come le informazioni sul conto, lo stato del contratto e la cronologia delle transazioni.

Principi operativi dei contratti intelligenti

I contratti intelligenti sono metodi di esecuzione automatizzati distribuiti sulla blockchain Ethernet. Gli sviluppatori di solito utilizzano linguaggi di alto livello come Solidity e Vyper per scrivere contratti intelligenti, che vengono compilati per generare bytecode comprensibili agli EVM e quindi distribuiti sulla rete principale. I contratti intelligenti sono autoesecutivi, non manomettibili, aperti e trasparenti e hanno rivoluzionato il modo in cui vengono eseguiti i contratti tradizionali.

  1. Introduzione di contratti intelligentiQuando uno sviluppatore invia il codice del contratto alla rete Ethernet, consuma una certa quantità di “gas” per il calcolo e l’archiviazione. Una volta che il nodo è stato verificato, lo smart contract avrà il suo indirizzo blockchain e sarà permanentemente distribuito sulla rete.
  2. Chiamata ed esecuzioneUn utente o un altro contratto può chiamare una funzione specifica in uno smart contract attraverso una transazione. Ogni volta che un contratto viene chiamato, EVM esegue un’operazione corrispondente su tutti i nodi simultaneamente e aggiorna lo stato del mondo in base al risultato. Questo meccanismo garantisce una base di fiducia decentralizzata.
  3. Meccanismo a gasPer prevenire attacchi dannosi (ad esempio, loop infiniti), l’EVM stabilisce una certa quantità di consumo di gas per ogni operazione. Il mittente della transazione deve pagare il gas in anticipo. Se il consumo supera il budget, l’esecuzione del contratto viene interrotta e il gas consumato non viene rimborsato.
  4. Memorizzazione dello stato e registrazione degli eventiI contratti intelligenti possono salvare variabili, saldi dei conti o impostazioni in un archivio persistente sulla blockchain. I contratti possono anche inviare eventi che le applicazioni front-end o altri servizi possono ascoltare, consentendo l’interazione in tempo reale tra applicazioni decentralizzate e utenti.
  5. Sicurezza e verificabilitàPoiché i contratti intelligenti sono difficili da modificare una volta caricati, i controlli di sicurezza durante la fase di sviluppo sono estremamente importanti. La comunità di Ethereum promuove in generale l’open auditing e il codice open source, ed esistono diversi strumenti e piattaforme (ad esempio, OpenZeppelin, MythX) che aiutano a verificare la presenza di potenziali vulnerabilità.

Esempi di applicazione

L’apertura e la flessibilità dei contratti intelligenti Ethernet hanno favorito l’implementazione di molte applicazioni innovative. L’esempio più rappresentativo è DeFi (Decentralised Finance). Prendiamo ad esempio Uniswap, un protocollo AMM (automated market maker) basato su Ethernet che consente agli utenti di scambiare token sulla blockchain senza intermediari. Secondo Dati DefiLlamaAll’inizio del 2024, il totale dei Vehicle Locked Assets (TVL) di Uniswap ha superato i 5 miliardi di dollari, dimostrando l’adozione diffusa e l’affidabilità degli smart contract di Ethereum in scenari finanziari reali. Inoltre, anche i mercati NFT (token non omogeneizzati) come OpenSea si affidano agli smart contract di Ethernet per automatizzare il conio, il trasferimento e la negoziazione degli asset.

Sfide e prospettive future

Nonostante i progressi di Ethernet nell’architettura tecnica e nei contratti intelligenti, deve ancora affrontare molte sfide, tra cui i limiti di scalabilità, le elevate commissioni di transazione e i rischi per la sicurezza. La comunità Ethernet continua a spingere per soluzioni di scalabilità di livello 2 (come i Rollup), sharding e miglioramenti dell’EVM per migliorare le prestazioni della rete. In futuro, con la piena realizzazione del PoS e la diffusione della tecnologia Layer 2, si prevede che Ethernet abbasserà ulteriormente la soglia, aumenterà la velocità di elaborazione e continuerà a essere l’infrastruttura per applicazioni blockchain innovative in tutto il mondo.

In sintesi, il quadro tecnologico di Ethernet e il principio di funzionamento degli smart contract non solo pongono le basi tecnologiche per il settore della blockchain, ma offrono anche possibilità illimitate per lo sviluppo futuro dell’economia digitale. Le imprese e gli sviluppatori che comprenderanno e faranno buon uso di queste tecnologie avranno l’opportunità di assumere un ruolo guida nella nuova ondata di decentralizzazione.

以太坊, professional blog illustration, high quality, suitable for blog post, no text or watermarks

Applicazioni decentralizzate e sviluppo dell’ecosistema Ethernet.

Dal suo lancio ufficiale nel 2015, Ethernet ha rivoluzionato il panorama ecologico del settore blockchain. La sua caratteristica più significativa è il supporto per gli Smart Contracts, che consente agli sviluppatori di creare e distribuire un’ampia gamma di applicazioni decentralizzate (DApps) sulla piattaforma Ether. Di conseguenza, l’ecosistema Ethernet è diventato il fulcro dell’innovazione in campi emergenti come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non identici (NFT) e le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Di seguito viene presentata un’analisi approfondita delle aree principali delle applicazioni Ethernet decentralizzate, dello stato di sviluppo attuale, della posizione e delle sfide nel settore globale della blockchain.

Finanza decentrata (DeFi)

La finanza decentralizzata è una delle aree di applicazione più iconiche di Ether e la DeFi consente servizi finanziari disintermediati attraverso contratti intelligenti, tra cui prestiti, trading, gestione degli asset e derivati. In quanto infrastruttura dell’ecosistema DeFi, Ether offre agli utenti globali la possibilità di effettuare interazioni finanziarie senza la necessità di fidarsi di una terza parte.

  • Uniswap: Si tratta di uno scambio decentralizzato (DEX) basato su Ethereum, in cui gli utenti possono scambiare token direttamente sulla catena, senza bisogno di un amministratore centrale. Secondo DefiLlama dati, a giugno 2024, il valore totale delle posizioni bloccate (TVL) di Uniswap superava i 5 miliardi di dollari, a dimostrazione della sua significativa presenza nello spazio del trading decentralizzato.
  • Aave: Come protocollo di prestito decentralizzato, Aave consente agli utenti di prendere in prestito e depositare criptovalute attraverso contratti intelligenti e non solo supporta un’ampia gamma di asset tradizionali, ma introduce anche funzionalità innovative come i prestiti flash e i tassi di interesse variabili/stabili per migliorare l’esperienza degli utenti e l’efficienza del capitale.

Gettoni non formalizzati (NFT) e industrie creative

L’ecosistema Ethernet supporta standard NFT come ERC-721, ERC-1155, ecc. Questo ha contribuito alla prosperità del mercato globale NFT, che conferisce unicità e tracciabilità agli asset digitali ed è ampiamente utilizzato nei settori dell’arte digitale, dei giochi, degli oggetti da collezione e dell’intrattenimento.

  • OpenSea: OpenSea, uno dei più grandi mercati di NFT al mondo, è costruito sulla blockchain di Ethereum, rendendo facile per gli utenti creare, acquistare o mettere all’asta beni NFT. Secondo DappRadar Nella prima metà del 2024, OpenSea ha superato i 200.000 utenti attivi mensili e ha continuato a classificarsi tra i maggiori al mondo in termini di volume di transazioni.
  • Axie Infinity: Come rappresentante del gioco blockchain su Ether Derivative Chain (Ronin), Axie Infinity utilizza la tecnologia NFT per dare unicità ai personaggi del gioco, creando un nuovo modello di business “Play-to-Earn”, con un volume di transazioni di picco di oltre 1 miliardo di dollari al mese nel 2021, dimostrando l’ampio potenziale delle applicazioni dell’ecosistema Ether. A dimostrazione dell’ampio potenziale delle applicazioni dell’ecosistema Ether.

Organizzazioni autonome decentralizzate (DAO)

DAO (Decentralised Autonomous Organization) è un modello di governance organizzativa decentralizzato abilitato dagli Smart Contracts di TeraFon, in cui i membri di DAO partecipano alle votazioni e alle decisioni in base ai loro token di governance, promuovendo così la trasparenza e la democratizzazione delle operazioni organizzative.

  • Il DAO: Il DAO, lanciato nel 2016, è diventato un caso famoso nella storia della blockchain a causa di una violazione della sicurezza, ma la sua struttura di governance innovativa ha ispirato numerosi progetti DAO successivi.
  • MakerDAO: L’ormai solido MakerDAO gestisce la stablecoin DAI e utilizza il token di governance MKR per contribuire a coinvolgere la comunità nelle decisioni importanti. Silicon Valley Ventures Andreessen Horowitz Partecipa inoltre attivamente alla sua governance per promuovere lo sviluppo dell’ecosistema DeFi.

Scalabilità e sfide future dell’ecosistema Ethernet

Con la crescita della domanda di applicazioni Ethernet, i problemi di congestione della rete e di tariffe elevate stanno diventando evidenti. Per affrontare questi colli di bottiglia, la comunità ha promosso attivamente l’aggiornamento di Ethernet 2.0 (The Merge), che introduce le tecnologie Proof of Stake (PoS) e sharding per migliorare la scalabilità della rete.

  1. Soluzioni Layer 2: Le tecnologie di scaling, come Optimism e Arbitrum, riducono drasticamente i costi delle transazioni e aumentano la velocità combinando l’elaborazione off-chain con il regolamento on-chain. Secondo L2Beat Il valore totale delle posizioni bloccate sul Layer 2 a giugno 2024 è stato stimato in oltre 18 miliardi di dollari.
  2. Collaborazione trasversale alla catena: Ether non è più un’isola e sempre più protocolli stanno spingendo per l’interoperabilità con altre blockchain, come Polkadot, Cosmos e altre tecnologie di ponte tra catene, facilitando i flussi di asset e la cooperazione tra catene applicative.

Conclusioni e prospettive

L’ecosistema Ethernet, con il suo quadro tecnologico avanzato e le sue ricche risorse aperte, continua a promuovere l’innovazione multiforme nelle applicazioni decentralizzate. Che si tratti di DeFi, NFT, DAO o della tecnologia di scaling Layer 2, ciò dimostra la forte vitalità ecologica e l’influenza globale di Ethernet. Secondo Alchimia Secondo le statistiche, il numero di DApp che saranno online nel 2024 ha già superato le 5.000 e il panorama applicativo sempre più variegato dimostra lo status di infrastruttura di Ethernet. Tuttavia, se continuerà a essere leader in futuro dipenderà dall’implementazione di soluzioni scalabili, dall’evoluzione dell’ambiente di conformità e dalla continua innovazione della comunità di sviluppatori. Per i settori blockchain e fintech, uno studio approfondito dello stato attuale dell’ecosistema Ethernet è diventato fondamentale per comprendere le tendenze del settore e pianificare il futuro.

Aggiornamento di Ether 2.0: novità sulla tecnologia Proof of Stake e Scaling

Dalla sua nascita nel 2015, Ether è diventata la seconda catena pubblica al mondo per capitalizzazione di mercato, supportando migliaia di applicazioni decentralizzate. Tuttavia, con la crescita dell’ecosistema, il meccanismo di consenso originale Proof of Work (PoW) ha gradualmente rivelato inefficienze, elevato consumo energetico e difficoltà di scalabilità. Per risolvere questi problemi, il team ha proposto un progetto di aggiornamento per Ethereum 2.0 (Eth2), che include il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), la tecnologia di sharding e una serie di innovazioni di scalabilità. Questo processo non solo comporta cambiamenti fondamentali nella tecnologia sottostante, ma porta anche possibilità e fiducia senza precedenti alle applicazioni blockchain globali.

以太坊, modern digital art style, high quality, suitable for blog post, no text or watermarks

Dalla proof of stake alla blockchain verde e sicura

Il cambiamento più significativo in ethereum 2.0 è stato il passaggio del meccanismo di consenso da PoW a PoS. Sebbene PoW sia stato ampiamente adottato dalle prime blockchain come Bitcoin, i suoi requisiti di calcolo ad alta intensità hanno comportato un enorme consumo energetico. Secondo il Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index, il consumo totale annuo di elettricità del mining di criptovalute nel 2021 supera il consumo totale di elettricità di Paesi come l’Argentina. Dopo l’aggiornamento 2.0, EtherNet è passata a un modello PoS che consente agli utenti di impegnare Ether (ETH) come base per il blocco e la verifica, eliminando completamente il modello di mining tradizionale dei minatori.

  • Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio:Secondo la Ethernet Foundation, il meccanismo PoS ha ridotto il consumo energetico della rete Ethernet di oltre il 99,95%. Questo obiettivo supera di gran lunga quello dei sistemi finanziari tradizionali e riduce notevolmente l’onere della blockchain sull’ambiente.
  • Motivazione e sicurezza:Il PoS garantisce che i partecipanti debbano “mettere in gioco” le risorse e che un comportamento dannoso comporti sanzioni finanziarie, rafforzando la sicurezza della rete. Alcuni esperti sottolineano che il costo di un attacco a una rete PoS è molto più alto di quello di una PoW, il che migliora la capacità del sistema di resistere agli attacchi.
  • Partecipazione pluralistica decentrata:Il design PoS abbassa la soglia dei nodi e consente a più utenti di partecipare al consenso, realizzando ulteriormente l’obiettivo di decentralizzazione della rete.

Il lancio di Ether2.0 avverrà per fasi, con il completamento dell’evento Merge nel settembre 2022, che segnerà la transizione ufficiale da PoW a PoS. Il Merge, che sarà completato nel settembre 2022, segnerà la transizione da PoW a PoS, con oltre 400.000 nodi verificatori che parteciperanno ai pegni di ETH, garantendo di fatto la decentralizzazione e la sicurezza della rete.

Slicing e Rollup: due ruote della tecnologia di scalatura

Ethernet 1.0, con la sua struttura a catena singola, ha una capacità di elaborazione di circa 15 transazioni al secondo, molto inferiore a quella delle reti finanziarie tradizionali come Visa. Per risolvere questo “collo di bottiglia”, Ethernet 2.0 ha attivato la tecnologia sharding e l’ha combinata con Rollup, una soluzione di scalabilità Layer 2, per aumentare drasticamente la capacità di elaborazione.

  1. Sharding:La segmentazione divide l’intera rete Ethernet in più “catene di slice”, ognuna delle quali può elaborare transazioni e smart contract in modo indipendente. Ciò significa che la rete può gestire un gran numero di richieste degli utenti in parallelo, aumentando drasticamente il throughput. Il team di Ethernet stima che, dopo l’implementazione completa dello sharding, la rete possa teoricamente gestire più di 100.000 transazioni al secondo, supportando efficacemente la crescita esplosiva di applicazioni come DeFi e NFT.
  2. Programma di rollup:Il rollup è una tecnologia di scaling di livello 2 che combina e impacchetta un gran numero di transazioni, elabora il calcolo e lo storage lungo la catena e invia i risultati finali alla rete principale. Le soluzioni tipiche sono Optimistic Rollup e zk-Rollup, che si concentrano rispettivamente sul bilanciamento dell’efficienza e della sicurezza. Arbitrum e Optimism, le più grandi applicazioni Rollup su EtherNet, hanno superato più volte il milione di transazioni al giorno, dimostrando un forte potenziale di espansione.

La tecnologia di scaling di Ether 2.0 non solo migliora le prestazioni, ma riduce anche i costi delle transazioni. Ad esempio, all’apice della mainnet Ethernet nel 2021, la commissione per una singola transazione era dell’ordine delle decine di dollari, mentre la soluzione Rollup di Layer 2 può ridurre la commissione a pochi centesimi o addirittura a meno, offrendo un’esperienza migliore agli utenti comuni e agli sviluppatori.

Applicazioni pratiche e prospettive future

L’aggiornamento di Ethernet 2.0 ha già iniziato a dare risultati in diverse aree. Ad esempio, al culmine dell’emissione di NFT, mercati come OpenSea registravano ritardi nelle transazioni e commissioni elevate a causa della congestione della mainnet. Con la popolarità della tecnologia Rollup, i costi delle transazioni NFT sono diminuiti in modo significativo, alimentando la crescita di nuovi mercati come l’arte digitale e gli asset di gioco.

La DeFi sta anche beneficiando dell’espansione della capacità e degli aggiornamenti della sicurezza, con i principali exchange decentralizzati come Uniswap V3 che supportano la soluzione Layer 2, alleviando di fatto la congestione della rete principale. Inoltre, il meccanismo PoS ha attirato un gran numero di detentori a lungo termine a partecipare alle operazioni di pegno, migliorando la stabilità complessiva degli asset e la liquidità di Ethereum.

Guardando al mondo, il progresso di Ether 2.0 non solo ha mantenuto la sua posizione di leader come piattaforma per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate, ma ha anche stabilito un punto di riferimento tecnologico per l’industria della blockchain. Secondo i dati pubblici della Fondazione Ethernet, entro la fine del 2023, l’importo totale degli impegni sulla rete principale supererà i 18 milioni di ETH, a dimostrazione della grande fiducia della comunità nel nuovo meccanismo di consenso. Con la graduale implementazione dello sharding e della tecnologia Layer 2, si prevede che Ethernet promuoverà ulteriormente lo sviluppo a lungo termine del Web3 e dell’innovazione finanziaria decentralizzata.

以太坊, clean and minimalist design, high quality, suitable for blog post, no text or watermarks

In conclusione, l’aggiornamento di Ethernet 2.0 rappresenta una svolta nella tecnologia proof-of-rights e scaling, che non solo migliora la sicurezza e l’efficienza della rete, ma apre anche la strada a un futuro più ampio per il mondo decentralizzato. Questo cambiamento radicale continua a guidare lo sviluppo dell’economia digitale globale e dei servizi innovativi.

Domande frequenti sull’Etere

1. Che cos’è l’Etere?

Ether è una piattaforma blockchain open source che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApp). Lanciata da Vitalik Buterin nel 2015, utilizza Ether (ETH) come criptovaluta nativa e supporta operazioni logiche di programmazione complesse.

2. In che modo Ethernet è diverso da Bitcoin?

Ether e Bitcoin sono entrambi applicazioni della tecnologia blockchain, ma mentre Bitcoin è principalmente una valuta digitale, Ether si concentra sullo sviluppo di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Ether è più ricco di funzionalità, supporta una logica contrattuale complessa e si differenzia per la velocità delle transazioni e la scalabilità.

3. Che cos’è l’Etere (ETH)?

Ether (ETH) è la criptovaluta nativa della blockchain Ether, utilizzata per pagare le commissioni di transazione, le commissioni di esecuzione degli smart contract (Gas) e come asset necessario per partecipare ai meccanismi di consenso (ad esempio, gli impegni) della rete Ether, ed è la valuta di base per molte applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi).

4. Che cos’è uno Smart Contract?

I contratti intelligenti sono codici che vengono eseguiti automaticamente su blockchain come ethereum, completando automaticamente le azioni pertinenti in base a condizioni predefinite. Gli utenti possono utilizzare i contratti intelligenti per il commercio, i prestiti, i giochi e altre applicazioni senza la necessità di un intervento da parte di un’organizzazione centralizzata, migliorando la trasparenza e la sicurezza.

5. Come si realizza il decentramento di Ethernet?

Ethernet utilizza una rete decentralizzata di nodi e meccanismi di consenso come Proof of Stake PoS per garantire che i dati e le applicazioni non siano controllati da un’unica entità. I dati sono distribuiti su molti nodi in tutto il mondo e tutte le transazioni e l’esecuzione dei contratti sono convalidate dai nodi, riducendo in modo significativo il rischio di centralizzazione.

6. Che cos’è Ether 2.0?

Ethernet 2.0 è un importante aggiornamento di Ethernet, con l’obiettivo principale di migliorare la scalabilità della rete, la sicurezza e l’efficienza energetica. Il meccanismo di consenso passa da Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS) e introduce la tecnologia di sharding, che dovrebbe ridurre significativamente il consumo energetico e aumentare la velocità delle transazioni.

7. Come posso acquistare Ether (ETH)?

Gli utenti possono registrarsi per un conto sulle principali borse di criptovalute (ad esempio Binance, Coinbase, Kraken, ecc.) e acquistare ETH in fiat o in altre criptovalute, che possono poi essere depositati nel portafoglio della borsa o in un portafoglio digitale personale per scopi di trading o di investimento.

8. Quali sono gli scenari applicativi di Ethernet?

Ethernet supporta un’ampia gamma di applicazioni, tra cui finanza decentralizzata (DeFi), NFT (token non omogeneizzati), giochi d’azzardo, gestione della catena di approvvigionamento e autenticazione. Gli sviluppatori possono sfruttare le sue capacità di smart contract per costruire un’ampia gamma di servizi e applicazioni sicuri, trasparenti e automatizzati.

9. Devo pagare una commissione per fare trading su Ethernet?

Sì, ogni transazione o operazione smart contract di Ethereum è soggetta a una “Gas Fee”, denominata in ETH e utilizzata per incentivare i nodi di convalida e prevenire l’uso improprio delle risorse di rete. La tassa dipende dalla congestione della rete e dalla complessità dell’operazione.

10. Come posso conservare in modo sicuro il mio Ether (ETH)?

Gli Ether possono essere conservati in una varietà di portafogli, tra cui portafogli hardware (ad esempio Ledger, Trezor), portafogli software (ad esempio MetaMask) e portafogli di scambio. Si consiglia di utilizzare portafogli hardware per i depositi a lungo termine per aumentare la sicurezza delle chiavi private ed evitare furti dovuti a hacking o phishing.

註冊(register)
登入(login)
language
×